Skyrim – Dragonborn
Dragonborn (o DovahKiin song) è il nome della traccia principale del gioco Skyrim ed è tratta dall’Album The Elder Scrolls V: Skyrim: Original Game Soundtrack. Il brano mi ha davvero impressionato per l’originalità della composizione per coro e orchestra e l’ho ascoltato molte volte per l’epicità e l’energia che trasmette. Come guida all’ascolto vi propongo di porre attenzione al primo minuto di esecuzione dove inizialmente si sentono dei colpi di tamburo, poi delle voci maschili che sembrano combattere compiendo degli sforzi. Dopo circa 20 secondi si sentono i corni accompagnare queste grida che sono sempre più forti e ai 30 secondi il coro emette dei vocalizzi in crescendo che sfociano nel cantato con frasi in una lingua sconosciuta. Il brano è infatti cantato in Dovahzul (“Dragon-Voice”) , il linguaggio Dragon o Dragonico utilizzato nel gioco Scrolls V: Skyrim di cui riporto il testo sotto con traduzione ed un link per approfondimenti (https://elderscrolls.fandom.com/wiki/Dragon_Language). Dopo segue una parte orchestrale con delle soluzioni stilistiche interessanti come al minuto 1:22 dove è possibile ascoltare grida maschili che terminano la frase musicale oppure al minuto 1:27 dove voci più acute fanno da sottofondo ad un parlato maschile che sembra quasi ripetere una formula magica. L’orchestra riprende e in un crescendo di intensità prepara al minuto 2:09 alla parte corale centrale dove tutti e 30 i coristi impiegati cantano all’unisono la parte melodica e forse più emozionante del pezzo. Poi di nuovo al minuto 2:45 sono riproposte le grida maschili e al min 3:00 inizia la parte finale con delle atmosfere sonore quasi magiche create con musiche e voci delicate e di nuovo i colpi di tamburo che chiudono il pezzo come lo avevano aperto. Un piccolo capolavoro pubblicato nel novembre 2011 dal compositore americano di colonne sonore Jeremy Soule che rappresenta l’opera più acclamata dalla critica tra le sue produzioni ricevendo una nomination ai BAFTA e numerosi altri premi da organizzazioni come la Game Audio Network Guild.
Skyrim – Dragonborn
Dragonborn (or DovahKiin song) is the name of the main track of the Skyrim game and is taken from The Elder Scrolls V: Skyrim: Original Game Soundtrack Album. The piece really struck me for the originality of the composition for choir and orchestra and I have listened to it many times for the epic nature and energy it transmits. As a listening guide, I suggest paying close attention to the first minute of performance where you initially hear the drum beats, then male voices that seem to struggle against each other with great effort. After about 20 seconds we hear the horns accompanying these cries that grow louder and louder and at 30 seconds the choir emits a crescendo of vocalizations that flow into the cantata with phrases in an unknown language. The song is in fact sung in Dovahzul (“Dragon-Voice”), the Dragon or Draconic language used in the game Scrolls V: Skyrim of which I report the text below with translation and a link for further information (https://elderscrolls.fandom.com/wiki/Dragon_Language). Then there follows an orchestral part with interesting stylistic solutions such as at minute 1:22 where it is possible to hear male cries that end the musical phrase or at minute 1:27 where higher voices are background to a male dialogue that resembles a magical spell. An orchestral part follows and in a crescendo of intensity prepares at minute 2:09 for the central choral part where all 30 of the choristers sing in unison the melodic and perhaps the most thrilling part of the piece. Then again at minute 2:45 the male cries are repeated and at minute 3:00 the finale begins with almost magical sound atmospheres created with delicate music and voices and again the drum beats that close the piece as they had opened it. A small masterpiece released in November 2011 by American soundtrack composer Jeremy Soule that represents his most critically acclaimed work, with a BAFTA nomination and numerous other awards from associations such as the Game Audio Network Guild.