Spread the love

Sono stato a Roma per trascorrere un pomeriggio diverso e ho disegnato un itinerario nella Città Eterna per trascorrere del tempo circondato da monumenti della capitale. Con la metro sono arrivato a Piazza di Spagna dove la Fontana della Barcaccia era affollata dai numerosi turisti. Alzando lo sguardo l’impegnativa scalinata di Trinità dei Monti componeva il fondale scenografico di questa bella piazza che saluto procedendo per Via dei Condotti che impressiona per la sequenza di grandi firme che si susseguono lungo il suo corso.

Mi sono indirizzato verso il Tevere e attraversando il fiume sul Ponte Cavour sono rimasto impressionato dal palazzo della Corte di Cassazione per la sua imponenza e per le statue che lo adornano.

Attraversando il Ponte Umberto I appena prima di raggiungere l’altra sponda mi sono voltato verso il fiume scorgendo una vista suggestiva della Cupola della Basilica di San Pietro illuminata dai raggi del sole – E’ la foto più bella che ho scattato –

Continuando a camminare sono arrivato nella splendida Piazza Navona con le sue fontane e gli obelischi. E’ stata soprattutto la dimensione della piazza a sorprendermi, uno spazio notevole ricavato all’interno dell’Urbe considerando la continuità di edifici che la compongono attaccati l’un con l’altro come fossero compressi.

Poi il Pantheon, il monumento storico al centro di un piazza circondata da una schiera di bar e locali che compongono il quadro del posto ideale per un aperitivo in compagnia della storia all’ombra dei palazzi romani.

Infine una visita al fulcro politico del Paese con l’arrivo a Palazzo Montecitorio. Qui la presenza di una camionetta delle forze dell’ordine, delle transenne che non permettono di accedere oltre nella piazza e una postazione fissa per le riprese e interviste giornalistiche che hanno per sfondo di ripresa il palazzo stesso fanno percepire l’importanza che permea questo luogo.

Subito accanto Piazza Colonna con la Colonna di Marco Aurelio che racconta le vittorie delle campagne militari ai curiosi che con lo sguardo seguono la spirale degli eventi rappresentati.

Tornando indietro con la metro mi ha sorpreso il tratto in cui il treno arriva in superficie per il passaggio sopra il Ponte Pietro Nenni sul Tevere, con le auto sulle corsie poste ai lati della sua ferrovia. Un giro veloce per rinfrescare i ricordi della bella Roma.

link alla pagina facebook

link a Instagram

 


Spread the love