Alla scoperta dell’isola del Giglio
Il viaggio in traghetto da Porto Santo Stefano è durato circa un’ora. Alla partenza mi trovavo al piano coperto del traghetto ma per avere una migliore visuale sono poi salito al sundeck da dove si godeva della giornata assolata e della brezza marina. Giunti nei pressi dell’isola del Giglio appare Punta Gabbianara che si trova leggermente più a Nord di Giglio Porto dove tutti i traghetti hanno l’approdo ed è il punto tristemente noto dove la nave da crociera della Concordia si arenò. Il piccolo porto del Giglio è molto colorato, con tutti i suoi ristoranti con vista mare in attesa dei turisti e tra le varie costruzioni presenti mi ricordo che dall’alto del traghetto spiccava la torre del saraceno dove in antichità i viaggiatori possibili portatori di epidemie venivano posti in quarantena (una soluzione alle pandemie di allora!). Dal Giglio Porto è possibile prendere i mezzi di trasporto per recarsi alle spiagge più note come quella dell’Arenella a nord ma per il gusto dell’avventura io decisi di andare a piedi alla scoperta delle spiagge a Sud e percorrendo una strada che costeggia il cimitero ho incontrato per prima Cala dello Smeraldo dalle acque di un colore verde meraviglioso ma il cui accesso consiste in una discesa molto ripida e impervia e lo spazio per sostare è ridotto. Ho proseguito per la spiaggia delle Cannelle dalle bellissime acque da fotografare dall’alto e in cui immergersi una volta scesi alla spiaggia. Lo scenario di questa baia è da sogno e la sua sabbia è di un bel giallo dorato, lo spazio della spiaggia libera non è molto ma è presente comunque un bar con i servizi. Ritornato poi al Porto ho mangiato al ristorante l’Archetto dove ho preso un antipasto con tartare di pesce e uno spaghetto allo scoglio (servito direttamente in padella) spendendo poco e scambiando due parole con i camerieri. Il pomeriggio sono salito a Giglio Castello, il grazioso borgo medioevale capoluogo dell’isola caratterizzato dalle vie strette in pietra, dagli archi che le sormontano e dalle abitazioni con le scalette esterne per accedere ai piani alti. In alto si trova l’imponente Rocca Pisana che domina l’area e da cui si può godere della vista sul mare. Qui mi ricordo che trovai due anziani che seduti su una panchina discutevano dell’Ansonaco, il vino dell’Isola. Altro punto di interesse è la Chiesa di San Pietro Apostolo al cui interno si trovano il reliquario d’argento contenente l’ulna del braccio destro di San Mamiliano, protettore dell’Isola e due sciabole ed una pistola con intarsi abbandonate dai pirati in fuga durante l’ultimo attacco del 1799. E’ stata un vera avventura!
Discovering the Island of Giglio
The ferry trip from Porto Santo Stefano took about an hour. At the departure I was on the covered floor of the ferry but to get a better view I went up to the sundeck from where I could enjoy the sunny day and the sea breeze. Once we near the island of Giglio, Punta Gabbianara appears, just north of Giglio Porto where all the ferries dock, and which is the sadly well-known point where the Concordia cruise ship ran aground. The small port of Giglio is wonderfully colorful, with all its restaurants and their sea view waiting for tourists. And among the various buildings I recall that from the top deck of the ferry I could see the Saracen tower, where in ancient times the possible carriers of epidemics were quarantined. From Giglio Porto it is possible to take a bus to go to the most famous beaches such as Arenella to the north. But for the sake of adventure I decided to head off on foot to discover the beaches to the south and along a road that runs alongside the cemetery I first came across Cala dello Smeraldo with its waters of a splendid green color, but whose access is a very steep and impervious descent and there’s very little space to stop on the beach. I went on to Cannelle beach with beautiful waters to photograph from above and where you can have a dip when you get down to the beach. The scenery of this bay is dreamlike and its sand a beautiful golden yellow. There’s not a lot of space on the free beach, but there is a small bar with refreshments. After returning to the port, I had lunch at the restaurant l’Archetto where I chose an appetizer with fish tartare and spaghetti with seafood (served directly in the pan), spending very little and exchanging a few words with the waiters. In the afternoon I went up to Giglio Castello, the pretty medieval capital of the island with its typical narrow cobbled streets and arched alleyways, and its houses with outside stairways to reach the upper floors. Above is the imposing Rocca Pisana that dominates the area and from which you can enjoy the vast panorama. Here I remember meeting two elderly people sitting on a bench discussing Ansonaco, the wine of the island. Another point of interest is the Church of San Pietro Apostolo, where there is the silver reliquary containing the ulna of the right arm of San Mamiliano, protector of the island, and two sabers and an inlaid pistol abandoned by pirates fleeing during the last attack of 1799. A real adventure!